Glass to Power investe un milione di euro per i brevetti della tecnologia LSC di Milano-Bicocca

Glass to Power, società spin-off dell‘ateneo di Milano Biccoca investirà un milione di euro per acquisire proprio dall’università i brevetti legati alla tecnologia LSC – Luminescent Solar Concentrator sviluppata nel dipartimento di Scienze dei materiali dai team guidati dai professori Sergio Brovelli e Francesco Meinardi.
La tecnologia utilizza nanocristalli inseriti in lastre di plexiglass: i nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all’interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso. Qui una sottile striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente elettrica con un’elevata efficienza.
Glass to Power è stata costituita nel settembre 2016 e ha già concluso due campagne di crowdfunding, l‘ultima per un aumento di capitale di 2,25 milioni di euro. Da marzo è diventata Spa. La società di consulenza finanziare BDO ne ha valutato il valore pre-money a nove milioni di euro.
«Oltre all’acquisizione della famiglia di brevetti dell’Università di Milano-Bicocca – si legge nel comunicato - il capitale raccolto sarà investito in altre operazioni strategiche nell’ottica di accompagnare Glass to Power verso un ulteriore salto dimensionale e, in prospettiva, ad una quotazione in borsa nell’arco dei prossimi due-tre anni. La tecnologia è ormai abbastanza matura da consentire una prima release di finestre con buone prestazioni a costi relativamente contenuti e si prevede di immettere sul mercato i primi prodotti sperimentali entro la fine di quest’anno, per iniziare la vera e propria commercializzazione nei primi mesi del 2019».
© PHOTON

Notizie collegate all’argomento